Progetti Educativi
Progetto ADE
Nel 2018 è nato il progetto ADE, un progetto di educativa territoriale che gestiamo in convenzione con il Comune di Bologna.
Prevede una stretta collaborazione con i servizi sociali di tutti i quartieri della città, la messa in rete delle informazioni e la creazione di legami nel territorio di appartenenza in grado di supportare, agire, intervenire anche a conclusione del progetto.
I beneficiari di questi interventi educativi sono adulti dai 18 ai 64 anni, in carico ai SST del Comune di Bologna, che a seguito della crescente instabilità sociale, soprattutto degli ultimi 10 anni, hanno perso i consueti punti di forza (lavoro, casa, rete familiare/amicale), o sono persone già conosciute dai servizi, perché da anni sul territorio, che sono connotate da una fragilità maggiormente radicata, il cui progetto di vita pare essersi interrotto da tempo, e che nelle attuali condizioni di vita e nell’attuale crisi economica, rischiano una deriva sociale sempre più estrema.
Gestiamo il progetto grazie alla nostra equipe di educatori professionali che lavorano per sostenere la persona nell’individuazione delle proprie risorse/competenze personali, supportarla verso l’autonomia abitativa e la conclusione di un percorso formativo, la ricerca di opportunità/attività lavorative, accompagnarla in un percorso di approfondimento sanitario e/o di presa in carico da parte di un servizio specialistico dell’AUSL, aiutarla in pratiche burocratiche (ISEE, invalidità civile, permesso di soggiorno) e in occasione di assegnazione alloggi Acer (allacciamenti utenze, reperimento mobilio, ecc.)
Educativa negli alloggi in Transizione e Pronta Accoglienza
Gestiamo, per conto di Asp Città di Bologna e del Comune di Bologna, strutture e alloggi di transizione abitativa che hanno come obiettivo la messa in protezione di nuclei familiari o singoli adulti presenti sul territorio di Bologna e l’accompagnamento alla loro autonomia in stretta collaborazione con il servizio sociale inviante.
Questo lavoro è possibile grazie alla nostra équipe di educatori che lavora per migliorare lo status delle famiglie attraverso azioni mirate come il sostegno nella ricerca lavoro, la promozione di corsi di formazione, il monitoraggio sui minori, l’accompagnamento sanitario, i percorsi di socializzazione per gli adulti e per i minori, gli interventi educativi a seconda delle situazioni e della storia personale di ognuno.
I nuclei familiari sono direttamente coinvolti attraverso un’adesione consapevole e partecipata delle varie fasi del progetto condiviso con il servizio inviante.